Nel caso in cui si presentino problematiche di disfunzioni motorie, a seguito di traumi o dolore, si può intervenire attraverso l’esercizio attivo guidato per il recupero del controllo motorio e della forza muscolare. Attraverso la valutazione del movimento attivo e la risposta ai test specifici si può identificare la problematica principale, differenziare tra i gruppi muscolari meno attivi e quelli più attivi, quali i compensi strutturati nel corso del tempo e sulla base di questo studiare proposte attive personalizzate.
A volte è la disfunzione stessa che può provocare il dolore, come spesso accade per dolori alla spalla o al rachide lombare e cervicale. Lavorando attivamente il paziente potrà liberarsi dal dolore ed arricchirsi anche di strumenti per auto curarsi.
Nel caso di dolore cronico, costante ed invalidante, che non risponde al trattamento farmacologico, si può utilizzare una metodologia che ha fatto del movimento il proprio cavallo di battaglia e che usa l’esercizio come modulazione per il dolore: la Medical Exercise Therapy (M.E.T.).