Neuroriabilitazione

BAMBINO/ADULTO
L’ambito della neuroriabilitazione è poco conosciuto, ma nel campo sanitario si sta molto evolvendo, sia per il bambino sia per l’adulto.

neuroriabilitazione1Esistono diverse metodiche (Bobath, Perfetti, Vojta, Affolter, ecc.) applicabili ad un paziente neurologico, in base alle caratteristiche del quadro clinico: esiti di paralisi cerebrali infantili, emiparesi per esiti di ischemia cerebrale, patologie degenarative demielinizzanti, post lesioni midollari, esiti di trauma cranico. In questi casi la neuroriabilitazione punta a ripristinare la funzione motoria sfruttando le capacità motorie residue, mantenere la mobilità articolare e rieducare alle attività della vita quotidiana fino al reinserimento nella vita sociale e lavorativa.

neuroriabilitazione2Nell’età evolutiva l’approccio al bambino con problematiche motorie e cognitive necessita della coordinazione di molte figure professionali (fisiatra, fisioterapista, logopedista, psicologo, psiconeuromotricista, neurologo, tecnico ortopedico, ecc.). Viene così progettato un percorso di riabilitazione, condiviso con la famiglia, che accompagni il bambino per tutto il periodo della sua crescita, aiutandolo a sviluppare le sue capacità al meglio. Lungo il percorso, quando sarà necessario, si andranno a suggerire ed applicare tutori o ortesi, sistemi di postura e ausili su misura.